Regolamento Agonismo Ritmica - linee guida

La Ginnastica Ritmico Sportiva è una disciplina olimpica della F.G.I. ed è stata definita il tipo di ginnastica più estetica, adatta ad
esprimere al meglio le qualità tipicamente femminili, attraverso movimenti naturali e razionali a corpo libero e con l’utilizzo dei cinque
attrezzi: fune, cerchio, palla, clavette e nastro.
L’uso della musica, in stretto accordo con la composizione dell’esercizio, esalta l’espressività corporea che trova forma tramite il
movimento, in special modo nel corpo libero che mette in risalto rendendo armonico l’atto motorio. È uno sport affascinante che esalta
la flessibilità, la coordinazione, il senso ritmico dell’atleta e che sollecita la sua fantasia: uno sport che permette di sperimentare
un’infinità di movimenti e crearne di nuovi.
I cinque piccoli attrezzi sono differenti e ciascuno permette soluzioni di utilizzo diverse: il cerchio richiede buone abilità tecniche di
maneggio; con la palla si possono realizzare elementi plastici di mobilità articolare; le clavette, per la particolarità della forma e per
l’utilizzazione contemporanea, richiedono notevole capacità coordinativa; il nastro, forse il più spettacolare dei cinque attrezzi date le
sue caratteristiche strutturali, è difficile da utilizzare correttamente.
La costanza e l’impegno negli allenamenti sono essenziali per l’acquisizione delle basi e della progressiva evoluzione individuale e
collettiva.
La Società, al fine di garantire un corretto servizio sul piano organizzativo, disciplinare e formativo, invita a prendere atto e a rispettare
alcune regole che ci permettono di mantenere un contesto di igiene per tutte le atlete e di protezione e mantenimento delle
attrezzature.

E' necessario che:

  • L’acconciatura negli allenamenti come in gara deve essere lo chignon.
  • La divisa che distingue la squadra è il body della società Dragonfly; per il solo campionato individuale, le atlete possono acquistare un body di proprio gusto, purché rispetti i requisiti richiesti dall’art. 5 del codice dei punteggi della FGI.
  • Per gli allenamenti le atlete devono indossare un abbigliamento funzionale alla visibilità dei movimenti delle parti del corpo, per cui devono essere aderenti. È utile l’uso di una panciera “scalda schiena” e delle ginocchiere; nella fase di preparazione atletica si possono usare i calzini, ma nell’esercitazione degli esercizi di gara si devono usare le mezzepunte.
  • È obbligatoria la tuta rappresentativa della società, regola imposta dalla Federazione.
  • Invitiamo le atlete a premunirsi di una borraccia d’acqua personalizzata da tenere in palestra per evitare i continui spostamenti in spogliatoio. Ricordiamo che è vietato portare nell’area di allenamento cibo di qualunque genere.

 

L’agonista deve identificare i propri attrezzi, di cui sarà responsabile custodendoli con cura. E’ necessario che l’attrezzo utilizzato in gara (conforme alle caratteristiche approvate dalla federazione) sia personale: le insegnanti si rendono disponibili per consigliare il corretto acquisto.

  • Norme di comportamento
    La specificità dei movimenti, a corpo libero e con gli attrezzi, esige l’attenzione e il rispetto per sé e per gli altri adottando atteggiamenti e accortezze che limitino i rischi, favoriscano la sicurezza e l’ordine. A tal scopo si richiede che siano accettate e rispettate le consegne sopra esposte e i limiti dati dagli istruttori; che gli oggetti personali (valori e cellulare) siano conservati negli appositi armadietti. Si invita a rispettare l’orario di inizio e fine lezione: l’uscita anticipata deve essere un’eccezione e non un’abitudine e vi chiediamo di avvisarci tramite messaggio qualora si verifichino eventuali assenze causate da indisposizione o problemi familiari.
    I parenti devono consegnare o ritirare le atlete all’esterno dell’area di attività; viene vivamente richiesto dai proprietari del centro sportivo di sostare il minimo indispensabile nelle aree di transito verso gli spogliatoi e le uscite di sicurezza.
    Il Direttivo e le insegnanti non hanno la possibilità di comunicare ai genitori molto anticipatamente le date delle gare o di consegnare un calendario organizzativo completo e definitivo, perché sono la Federazione stessa e gli Enti che le comunicano in tempi molto stretti alle società e spesso ci sono delle variazioni non prevedibili. Vi chiediamo pertanto la vostra comprensione e flessibilità al riguardo, invitandovi comunque, qualora ne avete informazione, di prendere atto delle date cercando di favorire il più possibile la presenza agli allenamenti dell’atleta per non pregiudicare la partecipazione alla gara.
    Il saggio di fine stagione è una manifestazione che coinvolge tutte le atlete: qualora alcune di esse non potessero partecipare il giorno
    dell’evento e/o non essere costanti negli allenamenti che lo precedono, si richiede di avvisare in tempo ragionevole le insegnanti, poiché l’assenza non programmata comporta disagi in tutta l’organizzazione.
  • Iscrizione e modalità di pagamento
    La quota societaria che avvia il tesseramento federale e la copertura assicurativa, va consegnata al momento dell’iscrizione.
    Per le agoniste la stagione sportiva prevede un impegno più assiduo che non si sviluppa solo fino a giugno, ma comprende anche un periodo estivo ed eventuali partecipazioni a stage e/o collegiali anche fuori sede.
    La quota è trimestrale (fatta eccezione per il mese di settembre, il periodo estivo e gli eventuali stage o collegiali) e non è variabile in base alla frequenza: essa va saldata entro entro il giorno 10 del primo mese del trimestre (es: trimestre ottobre/dicembre ‐ gennaio/marzo ‐ aprile/giugno; pagamento quota nei giorni di lezione entro la prima settimana del trimestre). La preiscrizione obbligatoria va effettuata online sul sito societario www.asddragonfly.it nella sezione CORSI > ISCRIZIONE CORSI. Per completare l’iscrizione sarà necessario effettuare il pagamento esclusivamente attraverso bonifico bancario la quota di tesseramento / assicurativa e l’abbonamento al mese di settembre, (oppure del primo trimestre se vi iscrivete entro i primi 10gg di ottobre).
    Per le agoniste la Società si fa carico dell’iscrizione al campionato/i organizzati dagli enti Federali e di promozione sportiva; a livello individuale ogni atleta pagherà la sua personale quota di partecipazione alla singola gara.

NON È POSSIBILE ACCEDERE AI CORSI QUALORA NON SI SIA IN REGOLA CON IL PAGAMENTO.

Per poter partecipare alle competizioni, le ragazze devono obbligatoriamente sottoporsi alla visita medica agonistica per ottenere il certificato di idoneità. Dall’ anno 2019 è il CUP ad occuparsi della gestione delle date delle visite, pertanto non sarà più possibile scegliere la data in base alle proprie esigenze, ma sarà obbligatoriamente quella indicata dal CUP.

L’ A.s.d. Dragonfly, in corso d’anno, trasmetterà le comunicazioni attraverso la modalità cartacea e i canali ufficiali della Società (Gruppi WhatsApp; Facebook ‐ www.facebook.com/Asd_Dragonfly). Si raccomanda di collaborare per una condivisione funzionale delle informazioni.

Ringraziandovi dell’attenzione e della collaborazione.

Il Direttivo

CONTATTACI