Regolamento Prescolare - linee guida

Nel corso di Propedeutica Prescolare, dedicato ai più piccoli dai 4 ai 6 anni, movimento, gioco, mini‐acrobatica (capovolte,
rotolamenti, salti ecc..) e musica, sono la base per un corretto approccio al “mondo dello sport” e per stimolare e sviluppare motricità,
coordinazione, destrezza e flessibilità. Le attività sono proposte in forma ludica atte a sviluppare le potenzialità di ogni bambino/a,
facilitare la socializzazione, stimolare le sue abilità motorie assecondando la sua naturale tendenza al movimento. Attraverso svariate
forme di attività e l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi si stimola la percezione del ritmo, la coordinazione di base e la creatività; si
costruiscono così i primi schemi motori e la formazione di strutture muscolari e di postura.
Il percorso si realizzerà in due fasi: la fase di scoperta e di sperimentazione da parte dei bambini dell’interazione tra spazio e corpo
anche in un contesto sonoro e la fase di creazione e rappresentazione di percorsi sequenziali strutturati e coreografie di gruppo.
Durante il corso I/le bambini/e impareranno a controllare l’esecuzione del gesto, a valutare il rischio, ad interagire con gli altri nei
giochi di movimento e nella comunicazione espressiva, a partecipare attivamente e in modo divertente in un contesto allargato
affrontando esperienze nuove che richiedono capacità di adattamento, disponibilità a mettersi alla prova in un’ottica di “spirito di
gruppo”.
La Società, al fine di garantire un corretto servizio sul piano organizzativo, disciplinare e formativo, invita a prendere atto e a rispettare
alcune regole che ci permettono di mantenere un contesto di igiene per tutti gli atleti e di protezione e mantenimento delle
attrezzature.

E' necessario che:

  • L’acconciatura per le bambine negli allenamenti deve essere rigorosa (chignon – treccia…); è da evitare la sola coda di cavallo, perché può impigliarsi pericolosamente durante i movimenti ginnici, si scioglie con facilità e non impedisce la dispersione di capelli nella moquette;
  • La divisa che distingue la squadra per le bambine è il body della società Dragonfly; qualora non sia stato ancora acquistato o sia a lavare l’abbigliamento sostitutivo deve essere comodo e funzionale al tipo di attività (maglietta aderente e leggings) e soprattutto deve essere di cotone o simili, poiché gli indumenti sintetici nei gomiti e nelle ginocchia provocano abrasioni sulla pelle degli atleti e sulle attrezzature utilizzate. Per i bambini verrà adottata una divisa composta da pantaloncini e canotta.
    Nel periodo invernale si possono utilizzare capi caldi attillati ma categoricamente senza cerniera;
  • Durante gli allenamenti i/le piccoli/e atleti/e dovranno indossare ai piedi un paio di calzini antiscivolo.
  • Invitiamo i/le piccoli/e atleti/e a premunirsi di una borraccia d’acqua personalizzata da tenere in palestra per evitare icontinui spostamenti in spogliatoio. Ricordiamo che è vietato portare nell’area di allenamento cibo di qualunque genere.
  • Norme di comportamento
    La specificità dei movimenti, a corpo libero e su gli attrezzi, esige l’attenzione e il rispetto per sé e per gli altri adottando atteggiamenti e accortezze che limitino i rischi, favoriscano la sicurezza e l’ordine. A tal scopo si richiede che siano accettate e rispettate le consegne sopra esposte e i limiti dati dagli istruttori; che gli oggetti personali siano conservati negli appositi armadietti; che siano rispettati gli orari di inizio e fine delle lezioni; che i parenti consegnino o ritirino gli atleti all’esterno dell’area di attività.
  • Viene vivamente richiesto dai proprietari del centro sportivo di sostare il minimo indispensabile nelle aree di transito verso gli spogliatoi e le uscite di sicurezza. Ricordiamo che tutti i/le bambini/e, per motivi di sorveglianza e copertura assicurativa, potranno accedere alla palestra solamente 10 minuti prima dell’inizio delle lezioni. Chi dovesse arrivare in anticipo rispetto all’orario di accoglienza dovrà attendere ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA.
  • Il saggio di fine stagione è una manifestazione che coinvolge gli atleti di tutte le discipline: qualora alcuni di essi non potessero partecipare il giorno dell’evento e/o non essere costanti negli allenamenti che lo precedono, si richiede di avvisare in tempo ragionevole le insegnanti, poiché l’assenza non programmata comporta disagi in tutta l’organizzazione.
  • Iscrizione e modalità di pagamento
    La stagione sportiva della società si sviluppa dalla prima settimana piena di settembre alla fine di giugno: la quota è trimestrale (fatta eccezione per il mese di settembre) e non è variabile in base alla frequenza: essa va saldata entro il giorno 10 del primo mese del trimestre (es: trimestre ottobre/dicembre, saldo entro il 10 ottobre). La preiscrizione obbligatoria va effettuata online sul sito societario www.asddragonfly.it nella sezione CORSI > ISCRIZIONE CORSI. Per completare l’iscrizione sarà necessario effettuare il pagamento esclusivamente attraverso bonifico bancario la quota di tesseramento / assicurativa e l’abbonamento al mese di settembre, (oppure del primo trimestre se vi iscrivete entro i primi 10gg di ottobre).


NON È POSSIBILE ACCEDERE AI CORSI QUALORA NON SI SIA IN REGOLA CON IL PAGAMENTO.

È obbligatorio presentare in tempi brevi dopo l‘iscrizione il certificato medico di buona salute per l’attività sportiva non agonistica rilasciato dal proprio medico di base.

 

L’ A.s.d. Dragonfly, in corso d’anno, trasmetterà le comunicazioni attraverso la modalità cartacea e i canali ufficiali della Società (Gruppi WhatsApp; Facebook ‐ www.facebook.com/Asd_Dragonfly). Si raccomanda di collaborare per una condivisione funzionale delle informazioni.

Ringraziandovi dell’attenzione e della collaborazione.

Il Direttivo

CONTATTACI